Golf e finanza: la coppia perfetta!

Ecco come uno sport può spingerti ad acquisire consapevolezza finanziaria

Ricordo ancora l’emozione che ho provato scrivendo le prime pagine del mio libro, Birdie. Quando sei un consulente finanziario puoi lasciarti andare a pensieri fuorvianti: “Conosco il mondo finanziario e tanto basta!”. La verità però, è che puoi offrire molto di più al tuo pubblico finale e io ci ho provato proprio con la stesura di un volume che potesse essere utile, per diverse ragioni.

Ci ho provato unendo due mondi apparentemente distanti: il golf e la finanza. Molti potrebbero essere scettici riguardo al legame creato tra due ambiti così diversi, ma vale solo per un occhio disattento. In realtà, ciò che richiede il golf (organizzazione, strategia, dedizione…) è sorprendentemente simile a ciò che richiede una gestione finanziaria di successo. In questo nuovo articolo voglio quindi esplorare – insieme a te – le analogie tra golf e finanza. Inoltre, voglio parlarti di come una mente lucida e una traiettoria ben definita possano portare a risultati straordinari in entrambi i campi.

Sei pronto?

Iniziamo!

Se dovessi trovare tre elementi comuni a golf e finanza, inizierei da qui: concentrazione, analisi e verifica. Il motivo è semplice: ogni buca di golf, per essere affrontata, richiede allo sportivo proprio la capacità di fare suoi questi tre elementi. Ogni colpo richiede una strategia studiata attentamente, basata sulla comprensione delle caratteristiche uniche del giocatore, del terreno di gioco e degli ostacoli che si presentano lungo il percorso. Allo stesso modo, l’investimento finanziario richiede un’attenta analisi della situazione personale e dei mercati, la comprensione dei rischi e delle opportunità, e verifiche periodiche degli obbiettivi personali in modo che la strategia sia sempre coerente con i risultati attesi.

Non sembra anche a te che la disciplina mentale necessaria per affrontare una buca di golf sia sorprendentemente simile a quella richiesta per prendere decisioni finanziarie ponderate?

Proprio grazie a questa domanda, ho anche l’occasione di parlarti di altri due elementi che – se non presi in dovuta considerazione – possono influenzare tanto i risultati sportivi quanto quelli finanziari: l’emotività e le errate percezioni.

Entrare in un campo da golf può essere un’esperienza emozionante e stimolante. Tuttavia, l’emotività e le errate percezioni possono influire negativamente sulle prestazioni. Lo stesso vale per il mondo finanziario: gli investitori si trovano spesso ad affrontare emozioni come la paura e l’insicurezza, tendono a rincorrere il guadagno facile, e questo li porta a prendere decisioni irrazionali. La consapevolezza di queste emozioni e la capacità di gestirle in modo razionale sono due elementi fondamentali per ottenere risultati positivi, nello sport e negli investimenti

Andando avanti nella scrittura di Birdie e, soprattutto, ascoltando le storie dei tantissimi esperti che hanno partecipato alla creazione di un progetto così ambizioso, ho anche potuto confermare ciò che già pensavo sinceramente prima ancora che l’idea del libro si radicasse davvero in me: la resilienza e l’adattabilità sono qualità essenziali per superare quelle sfide che un golfista, un investitore o, in generale, un essere umano è chiamato ad affrontare nella vita. Un golfista, ad esempio, deve essere sempre pronto a modificare la propria strategia in base alle sue condizioni fisiche, alle condizioni del campo o a quelle atmosferiche. Allo stesso modo, un investitore deve adattare e riadattare la sua strategia di investimento ai cambiamenti che avvengono nel mondo e nella sua vita, assecondando sogni, bisogni e ambizioni.

Credo fortemente che Birdie, se messo nelle mani di persone attente, analitiche e coscienziose, possa davvero portare a sviluppare una solida consapevolezza finanziaria. Ho messo tutta me stessa nella creazione di un collegamento valoriale tra due mondi apparentemente diversi come quello sportivo (competizione, agonismo, disciplina…) e quello finanziario (a cui si pensa sempre immaginando grafici, numeri e dati incomprensibili). Sono sicura che leggendo il libro noterai che la concentrazione, l’analisi, la gestione delle emozioni e la capacità di adattamento sono fondamentali per il successo, sia nel golf che nella finanza.

Se sei un appassionato di golf, Birdie è perfetto per te. Ma anche se non pratichi questo sport, Birdie sarà comunque un’apripista straordinario: con esso potrai scoprire come il mondo del golf può ispirare e migliorare la tua comprensione del mondo finanziario.

Provare per credere!