Il mostro da sconfiggere
Essere una consulente finanziaria vuol dire moltissime cose.
Il mio compito non è solo quello di garantire qualità, valore, esperienza e competenza. Il mio ruolo è quello di dare supporto alle persone per costruire la vita che sognano.
Gli esseri umani affrontano sfide, prendono decisioni e spesso si lasciano sopraffare da ansie e paure che possono allontanarli da importanti obiettivi di vita.
Quando le emozioni negative si sovrappongono alla complessità della materia finanziaria, il rischio di compromettere la propria posizione patrimoniale è dietro l’angolo.
Proprio per questo ho la responsabilità, professionale ed etica, di essere davvero un supporto e un sostegno per le persone che mi hanno scelta e che si affidano a me quotidianamente.
È per tutte queste ragioni che ha preso forma uno dei miei obiettivi più sfidanti: la scrittura e la pubblicazione del mio primo libro, Birdie.
Cos’è Birdie?
Birdie è un esperimento coraggioso. Non è solo un percorso di consapevolezza nel mondo degli investimenti, è anche un viaggio attraverso uno sport meraviglioso, il golf, e attraverso una lunga serie di analogie tra questi due mondi apparentemente differenti. A una prima occhiata, il collegamento potrebbe non essere così chiaro. Che cosa ha a che fare uno sport così fine ed elegante con il mondo finanziario, fatto di indici, numeri e grafici?
Voglio spiegarti nel dettaglio perché, come risparmiatore/investitore, puoi trovare in Birdie tutte le informazioni che stai cercando in ambito finanziario, anche se non sei un appassionato di golf!
Iniziamo.
Come Birdie ti può aiutare nel campo degli investimenti
Sia i golfisti che gli investitori devono prendere una serie di decisioni importanti durante il loro percorso. Entrambe queste figure rischiano di commettere errori tipici che, purtroppo, possono influenzare negativamente il risultato finale. Un investitore potrebbe ad esempio non diversificare correttamente il suo portafoglio, o seguire ciecamente le mode di mercato o lasciarsi influenzare dalle sue emozioni (cadendo in vere e proprie trappole mentali). Analogamente, un golfista potrebbe scegliere il bastone sbagliato, non attenersi alla strategia di gioco decisa in partenza, o iniziare a giocare in difesa, rischiando di compromettere la sua prestazione.
Non ti sembra che ci siano un sacco di elementi che possono influenzare negativamente sia la prestazione di un golfista che quella di un investitore?
È comprensibile lasciarsi travolgere da emozioni negative, soprattutto quando si tratta di denaro. Chi non sarebbe spaventato all’idea di perdere soldi o di compromettere la propria situazione finanziaria?
Tuttavia, una delle sfide più importanti – sia per un golfista che per un investitore – è l’accettazione del rischio.
Elementi in comune
Nello sport, nel golf come in ogni altra disciplina, l’atleta deve valutare attentamente la situazione di gioco e calcolare i rischi associati ad ogni mossa. Gli investitori, allo stesso modo, devono comprendere i rischi e le potenziali opportunità di ogni alternativa.
Ma le nostre emozioni non ci inducono solo alla paura di perdere, ci spingono anche verso la spasmodica ricerca della perfezione. I golfisti aspirano a colpi impeccabili, gli investitori a rendimenti stellari (possibilmente in assenza di rischio). È essenziale capire che la perfezione non esiste, in nessun campo, ma è possibile migliorare costantemente e ottenere risultati positivi. Il perfezionismo fine a sé stesso è un errore da evitare. Se ci aspettiamo la perfezione rischiamo di gettare la spugna e arrenderci. Se aspettiamo che qualcosa sia perfetto per “metterci in moto” non partiremo mai! Errori da cui tenersi ben lontani, soprattutto quando si parla di finanza. I soldi sono un mezzo per raggiungere importanti obiettivi di vita e tu non puoi permettere che la “paralisi da perfezione” si metta tra te e il tuo obbiettivo. Perché per raggiungerlo hai bisogno di prendere delle decisioni, ponderate, rigorose e seguendo una strategia precisa.
Progetto narrativo particolare
Proprio per questo, nei 18 capitoli che compongono Birdie ho provato a mettere in piedi un progetto narrativo particolare. La prima parte di ogni capitolo è dedicata agli investimenti. In questa prima parte sono io che parlo e che ti spiego come raggiungere la necessaria consapevolezza finanziaria, evitando alcuni errori tipici e acquisendo buone abitudini. Lo faccio grazie alla mia proprietà intellettuale e grazie all’esperienza e alla competenza accumulate negli anni occupandomi dei miei clienti. Nella seconda parte di ogni capitolo, parla invece un grande professionista del golf (sportivi, maestri, arbitri, giornalisti, personal trainer, mental coach…) che affronta la stessa tematica che affronto io, ma questa volta dal punto di vista dello sportivo.
Ritengo che gli interventi dei miei ospiti rappresentino un’opportunità unica. Avrai modo di trarre importanti insegnamenti dalle esperienze e dai consigli di professionisti affermati nel mondo del golf che regalano preziose lezioni applicabili anche nel mondo finanziario.
Io stessa, immergendomi nei racconti delle diciotto persone intervistate, ho realizzato quanto il mondo della finanza e quello del golf si somiglino. Le analogie tra le modalità decisionali e gli errori tipici, diventano chiare ed evidenti grazie alle loro parole. Birdie offre ai lettori un viaggio emozionante attraverso 18 buche che corrispondono a 18 errori da evitare.
Le 18 interviste arricchiscono l’esperienza, offrendo una doppia prospettiva davvero unica. Che tu sia un golfista appassionato o un investitore desideroso di acquisire consapevolezza finanziaria, Birdie sarà una guida preziosa per migliorare le tue abilità tanto nello sport quanto negli investimenti.
Non ti resta che provare!