Elimina ogni forma di procrastinazione!

Ecco perché dovresti agire oggi e non domani

Siamo esseri umani e, in quanto tali, siamo soggetti a dinamiche comuni. Una delle più insidiose è la procrastinazione. La procrastinazione è una trappola mentale che si presenta in modalità diverse ma che non risparmia nessuno.

Ho deciso di parlarti di questo concetto perché rimandare una decisione, o un’azione, quando si parla di denaro, può incidere sul tuo futuro.

Questo è quello che si legge sulla Treccani:

Procrastinare: differire, rinviare da un giorno a un altro, dall’oggi al domani, allo scopo di guadagnare tempo o addirittura con l’intenzione di non fare quello che si dovrebbe.

Non fare quello che si dovrebbe

Vorrei che ti concentrassi proprio sull’ultima frase: “Non fare quello che si dovrebbe”.

A tutti capita di rimandare o di aver rimandato qualcosa. Succedeva con i compiti, nel periodo scolastico, perché non credevamo fosse necessario pensarci nell’immediato. Succede ad esempio quando dobbiamo andare a trovare qualcuno o quando dobbiamo fissare una visita medica. È un atteggiamento comune, che viene assunto principalmente attribuendo la colpa alla mancanza di tempo. “Adesso non ho tempo!” Pensiamo che dopotutto non sia urgente e che avremo tutto il tempo necessario per fare quella cosa in futuro. In realtà questo ci porta spesso a dedicare la maggior parte del nostro tempo a cose “urgenti” ma non “importanti” e a tralasciare le cose davvero “importanti” ma che spesso non sono “urgenti”. Questa è una distorsione mentale che ci porta a perdere un sacco di tempo per fare cose che non hanno un valore, tralasciando quelle che ne hanno molto.

Un’altra ragione per cui rimandiamo è questa: quando per agire bisogna decidere, entrano in gioco l’indecisione e la paura di sbagliare.

A volte si tratta di semplici sciocchezze, come sistemare la scrivania o riorganizzare le foto dell’ultima vacanza, altre volte invece si tratta di cose di grande importanza, come la gestione oculata dei risparmi, che possono avere un grande impatto su molti aspetti della vita, presente e futura.

In questo articolo – e in modo più approfondito nel mio libro “Birdie” – voglio spiegarti perché la procrastinazione può essere molto dannosa quando si parla di investimenti e come agire ora possa fare una grande differenza.

Pronto?

Continua a leggere!

Perché la procrastinazione può essere molto dannosa in relazione agli investimenti

Rimandare le tue decisioni finanziarie potrebbe non essere la scelta più saggia. Decidere, in modo informato e consapevole, ti consente di progredire e di raggiungere – a piccoli step – tutti gli obiettivi importanti che ti sei posto. La non decisione, al contrario, ti blocca nella tua condizione. Chi non sceglie e non decide potrebbe non riuscire a progredire. Non decidere è un po’ come rimanere impantanati nelle sabbie mobili, e guardare il proprio obiettivo allontanarsi inesorabilmente.

Prendere una posizione e delle decisioni invece, vuol dire prendersi cura di sé, avere rispetto delle proprie esigenze, occuparsi di sé stessi e delle persone che si amano. Quando si tratta di gestire il proprio patrimonio è necessario assumere un atteggiamento propositivo. I soldi non sono solo pezzi di carta o numeri su un estratto conto. Il denaro rappresenta la tua libertà. Con il denaro puoi prenderti cura della tua salute, viaggiare, praticare il tuo sport preferito, investire nell’educazione dei tuoi figli e fare regali alle persone che ami. Il denaro è anche un salvagente in caso di emergenza. Rimandare delle decisioni di investimento può mettere a rischio tutto questo.

Ma a che cosa mi riferisco, nello specifico, quando parlo di rimandare decisioni di investimento?

Per esempio:

  • Non scegliere il tuo consulente finanziario di fiducia: ti assicuro che c’è un’enorme differenza tra lavorare con un consulente e cercare di fare da sé.
  • Non pianificare: non pianificare vuol dire non riuscire a mettere al sicuro il proprio futuro. La pianificazione permette di capire quale sia la direzione che si vuole seguire ed essere in grado di seguirla o di cambiare strada se necessario.
  • Non costruire alcuna strategia: senza strategia non si possono prendere decisioni. Una strategia può assicurare stabilità e sicurezza, anche quando si devono attraversare periodi di difficoltà.

Smettere di procrastinare è possibile?

Smettere di procrastinare è possibile. Il primo passo è sviluppare una consapevolezza – o coscienza – finanziaria. Vuol dire capire che il denaro non è la destinazione finale, ma è solo il mezzo per raggiungere un obbiettivo. Gestire correttamente le proprie risorse vuol dire poter reagire a qualsiasi imprevisto. Prendersi cura del proprio patrimonio vuol dire far luce su sé stessi e sui propri bisogni, identificando obiettivi specifici e realistici. Qual è il tuo obiettivo? Una casa più grande? Soggiornare in hotel di lusso? Avere più tempo per giocare a golf?

Se resti fermo, niente di tutto questo può concretizzarsi.

Ricorda inoltre che la non decisione è già una decisione e, come tale, ha delle conseguenze.

I miei consigli

Ecco cosa ti consiglio di fare: crea il tuo piano d’azione. Vai dal tuo consulente finanziario, siediti di fronte a lui e parlagli in modo chiaro e analitico. Raccontagli chi sei davvero, quali sono i tuoi desideri e che cosa hai fatto o non hai fatto fino ad ora. Collabora con lui alla creazione del tuo piano d’azione, condividendo tutti gli obiettivi che intendi raggiungere, nel breve, nel medio e nel lungo termine. Solo in questo modo, grazie al suo aiuto, potrai capire come raggiungere quegli obiettivi.

Un consulente finanziario non solo ti aiuta a costruire la strategia più adatta a te, ma verifica regolarmente se sia essenziale fare delle variazioni per adattare la strategia stessa ai cambiamenti che avvengono nella tua vita.

La vita è in continua evoluzione e le esigenze cambiano col passare del tempo: monitorare e aggiornare una strategia finanziaria vuol dire proprio adattarla ai cambiamenti che avvengono nella tua vita.

Come abbiamo visto la procrastinazione può essere una trappola molto pericolosa, ma c’è una via d’uscita. Cerca di non rimandare la gestione del tuo patrimonio per paura di fare la scelta sbagliata. Rimandare una decisione di investimento per paura di sbagliare può danneggiarti molto di più che fare la scelta sbagliata. Agire oggi, e non domani, ti consentirà di metterti in una condizione privilegiata: avere la libertà di fare ciò che desideri, sapendo di avere a bordo i paracadute giusti per proteggerti da eventi negativi.

Nel mio libro Birdie approfondisco questo argomento, perché costringersi all’immobilismo o rimandare scelte importanti può pregiudicare la qualità della nostra vita. Rimandare a domani può peggiorare alcune situazioni e farci perdere opportunità preziose. Quindi prendi il coraggio in mano e inizia oggi!

Il futuro è adesso.

Se vuoi approfondire ulteriormente, ti consiglio di ascoltare la puntata 2 del mio PODCAST BIRDIE (https://barbaranova.com/podcast/), dove Isabella Calogero parla proprio di quanto sia importante, anche nel golf, prendere in mano la situazione. Inoltre, tra le pagine del mio libro, troverai tanti altri importantissimi suggerimenti per la gestione del tuo patrimonio e le preziose testimonianze di 18 grandi professionisti del mondo del golf, pronti a dimostrarti quanto sia importante avere  – e rispettare –  una strategia.

Ti aspetto in Birdie!